Naviga il sito e fai scorta di sapori per i tuoi momenti di gusto.
certificato
di garanzia


Inserisci il codice del tuo lotto per visualizzare
le caratteristiche del prodotto
DATA CONFEZIONAMENTO --/--/----
Siamo convinti che i primi garanti verso i clienti debbano essere i produttori stessi.
Per questo la trasparenza è al centro delle nostre attenzioni di azienda familiare e il contenuto di ogni bottiglia di olio
che arriva sulla tua tavola è tracciato in ogni passaggio della filiera di produzione.
Qui potrai scoprire la regione di origine delle olive che sono state usate per produrre proprio il lotto che hai acquistato.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
--
sue modalità di conservazione. Prodotti che
presentano un livello di acidità basso sono stati
molto probabilmente ottenuti da olive sane,
raccolte dalla pianta e lavorate nel giro di breve
tempo; al contrario, oli prodotti partendo da olive
che hanno subito attacchi di parassiti, che sono
state raccolte utilizzando metodi che prevedono
la permanenza su reti o per terra prima della
lavorazione che magari avviene dopo tempi
lunghi, hanno un’acidità maggiore, spesso
talmente elevata da non renderli idonei al
consumo. E’ bene precisare che l’acidità dell’olio
non è percepibile all’assaggio.
--

...

--
--


--
--


--
--


In particolare più i valori dei tre parametri esaminati sono bassi, più elevata è la qualità
dell’olio in esame.
--
--


--
--


--
--


Gli acidi grassi sono molecole costituite da carbonio, idrogeno e ossigeno e si differenziano uno dall’altro in base al numero di atomi di carbonio legati tra loro a formare una catena di varia lunghezza e in base al legame che li unisce, singolo o doppio. Se tra gli atomi di carbonio infatti sono presenti doppi legami si parla di acidi grassi insaturi, se la catena è costituita solo da legami singoli si parla invece di acidi grassi saturi. Gli acidi grassi saturi nell’olio di olive sono circa il 15%. La loro presenza fa sì che siano solidi a temperatura ambiente; nell’olio di oliva sono in parte responsabili della torbidità che si nota nei mesi invernali, quando si abbassa la temperatura. Gli acidi grassi monoinsaturi, con un solo doppio legame nella catena, sono rappresentati soprattutto dall’acido oleico che costituisce la maggioranza degli acidi grassi dell’olio di oliva. Gli acidi grassi polinsaturi, con più di un legame doppio nella catena, sono circa l’8-10% ma, tra questi, alcuni sono molto importanti poiché non possono essere prodotti dal nostro organismo; devono quindi essere introdotti con gli alimenti, ragione per cui vengono anche definiti “essenziali”. Infatti l’acido linoleico e l’acido linolenico, i principali acidi grassi polinsaturi dell’olio, appartengono alle note famiglie di acidi grassi Omega 6 e Omega 3.
SATURI
--
--


MONOINSATURI
--
--


--
--


--
--


--
--


--
--

