Un dessert caldo e avvolgente, perfetto per le giornate più fredde. Il Dolce delle Feste sostituisce la farina nel classico crumble, creando una copertura croccante, burrosa e incredibilmente aromatica che si sposa alla perfezione con la morbidezza delle mele cotte.
Ingredienti:
- 2 mele grandi (es. Golden o Renette)
- 150g di Dolce Mela e Cannella
- 50g di burro freddo a pezzetti
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- Succo di mezzo limone
- Un pizzico di cannella in polvere
Preparazione:
- Sbuccia le mele, elimina il torsolo e tagliale a cubetti. Mettile in una ciotola e condiscile con il succo di limone e la cannella per non farle annerire.
- Distribuisci le mele sul fondo di una pirofila o di quattro cocotte individuali.
- Prepara il crumble: in un mixer (o a mano), lavora il Dolce delle Feste sbriciolato con il burro freddo e lo zucchero di canna, fino a ottenere un composto sabbioso e bricioloso.
- Ricopri uniformemente le mele con le briciole di Dolce delle Feste.
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 190°C per circa 25-30 minuti, o finché la frutta non sarà tenera e il crumble dorato e croccante.
- Servi il crumble tiepido, accompagnandolo se vuoi con una pallina di gelato alla vaniglia o un cucchiaio di panna montata.
Domande frequenti sulle ricette con il Dolce delle Feste
Per quanto tempo si conservano questi dolci con il Dolce delle Feste?
La maggior parte di questi dessert, in particolare quelli con creme fresche come il tiramisù e lo zuccotto, va conservata in frigorifero e consumata entro 2-3 giorni.
Posso preparare le ricette con il Dolce delle Feste in anticipo?
Sì, anzi, ricette come il tiramisù, lo zuccotto e il budino sono ancora più buone se preparate con qualche ora di anticipo (o il giorno prima), perché i sapori hanno il tempo di amalgamarsi.
Se il Dolce delle Feste è molto secco posso preparare un dolce?
È perfetto! Per ricette come il budino o il crumble, un Dolce delle Feste un po' secco è addirittura meglio perché assorbe meglio i liquidi e mantiene una consistenza migliore in cottura.