"

Ricette con il Dolce delle Feste: 8 idee creative per le feste

Il Dolce delle Feste è il simbolo del Natale, ma il suo potenziale in cucina va ben oltre la classica fetta a fine pasto.

Il Dolce delle Feste è il simbolo del Natale, ma il suo potenziale in cucina va ben oltre la classica fetta a fine pasto. Abbiamo raccolto 8 ricette creative con il Dolce delle Feste che trasformeranno questo amato dolce tradizionale nel protagonista di dessert memorabili.

Dal tiramisù rivisitato a golosi tartufi, queste idee facili e originali ti mostreranno come esaltare il sapore e la morbidezza del Dolce delle Feste in modi che non avresti mai immaginato.

La chiave per un risultato perfetto? Partire da una base eccezionale. Per questo, il nostro Dolce delle Feste è l'alleato ideale: la sua leggerezza e il suo aroma unico renderanno ogni ricetta ancora più speciale. Preparati a prendere appunti e a lasciare tutti a bocca aperta.

Tutte le ricette che seguono sono pensate per circa 4-6 persone. Ricorda che le dosi sono indicative: puoi facilmente adattarle in base al numero dei tuoi ospiti.

Indice
  1. Tiramisù al Dolce Soffice all'Olio Extra Vergine di Oliva
  2. Dolce Classico all'Olio Extra Vergine di Oliva Gelato
  3. Tartufi di Dolce Cioccolato all'Olio Extra Vergine di Oliva
  4. Zuccotto di Dolce Soffice all'Olio Extra Vergine di Oliva
  5. Budino di Dolce Classico all'Olio Extra Vergine di Oliva
  6. Muffin di Pandolce alla Genovese all'Olio Extra Vergine di Oliva
  7. Cannoli di Dolce Classico all'Olio Extra Vergine di Oliva
  8. Crumble di Dolce Mela e Cannella
Ricetta tiramisù al panettone con una spolverata di cacao

1. Tiramisù al Dolce Soffice all’Olio Extra Vergine di Oliva

Un grande classico che si veste a festa. La sofficità aromatica del Dolce delle Feste sostituisce i savoiardi, assorbendo il caffè e unendosi a una crema al mascarpone vellutata. Il risultato è un dessert al cucchiaio ancora più ricco e sorprendente, perfetto per concludere una cena importante.

Ingredienti: Preparazione:
  1. Taglia il Dolce delle Feste a fette spesse circa 1,5 cm. Usa le fette per foderare la base di una pirofila rettangolare o quadrata.
  2. Con un pennello da cucina o un cucchiaio, bagna uniformemente le fette di Dolce delle Feste con il caffè freddo, senza inzupparle troppo.
  3. In una ciotola, separa i tuorli dagli albumi. Lavora i tuorli con lo zucchero usando una frusta elettrica fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  4. Aggiungi il mascarpone al composto di tuorli e zucchero e mescola a bassa velocità fino a creare una crema liscia e senza grumi.
  5. In un'altra ciotola, monta gli albumi a neve ben ferma. Incorporali delicatamente alla crema di mascarpone con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
  6. Versa metà della crema sulla base di Dolce delle Feste e livella la superficie. Crea un secondo strato con le restanti fette di Dolce delle Feste, bagna con il caffè e ricopri con la crema rimanente.
  7. Copri la pirofila con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 4 ore (idealmente tutta la notte).
  8. Prima di servire, spolverizza generosamente con cacao amaro in polvere.

2. Dolce Classico all’Olio Extra Vergine di Oliva Gelato

Ricetta panettone gelato servito a fette.

Un'idea scenografica che richiede uno sforzo minimo per un risultato da pasticceria. Questo semifreddo trasforma il Dolce delle Feste in un guscio morbido che racchiude il tuo gelato preferito, creando un contrasto di temperature e consistenze che conquisterà tutti.

Ingredienti: Preparazione:
  1. Tira fuori il gelato dal freezer 10 minuti prima di iniziare, per farlo ammorbidire leggermente.
  2. Rivesti uno stampo da plumcake con della pellicola trasparente, lasciandola sbordare abbondantemente.
  3. Taglia il Dolce delle Feste a fette di circa 1 cm di spessore e usale per foderare completamente il fondo e i lati dello stampo, compattandole bene con le dita per non lasciare spazi.
  4. Riempi il guscio di Dolce delle Feste con il gelato, livellandolo con una spatola per distribuirlo in modo omogeneo.
  5. Chiudi la superficie con altre fette di Dolce delle Feste, creando una base solida.
  6. Ripiega la pellicola in eccesso per sigillare il tutto e metti in freezer per almeno 4-6 ore, o finché non sarà ben solidificato.
  7. Al momento di servire, apri la pellicola, capovolgi lo stampo su un piatto da portata e sfila delicatamente. Se desideri, decora con una colata di cioccolato fondente fuso.

3. Tartufi di Dolce Cioccolato all’Olio Extra Vergine di Oliva

Tartufi di panettone al cacao

Piccoli bonbon di pura golosità, perfetti da servire con il caffè, per arricchire un buffet di dolci o da incartare come deliziosa idea regalo fatta in casa. Si preparano in un attimo e senza cottura.

Ingredienti: Preparazione:
  1. In una ciotola capiente, sbriciola finemente il Dolce delle Feste con le mani.
  2. Aggiungi il mascarpone (o la ricotta) e il liquore (o il latte). Impasta con le mani fino a ottenere un composto umido, compatto e facilmente modellabile.
  3. Preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline grandi quanto una noce, compattandole bene tra i palmi delle mani.
  4. Prepara dei piattini con le diverse coperture. Fai rotolare ogni tartufo nella copertura scelta (cacao, cocco, granella) fino a ricoprirlo completamente.
  5. Disponi i tartufi su un vassoio e lasciali rassodare in frigorifero per almeno un'ora prima di servirli.
Ricetta zuccotto di panettone

4. Zuccotto di Dolce Soffice all’Olio Extra Vergine di Oliva

Un dolce sontuoso ed elegante che nasconde una sorpresa. La cupola di Dolce delle Feste, leggermente imbevuta, racchiude un cuore morbido di crema alla ricotta e gocce di cioccolato. È il dessert perfetto per le grandi occasioni.

Ingredienti:
  • 400g di Dolce Soffice all'Olio Extra Vergine di Oliva
  • 400g di ricotta fresca e ben sgocciolata
  • 120g di zucchero a velo
  • 80g di gocce di cioccolato fondente
  • 1 bicchierino di liquore dolce (es. Marsala, Alchermes o rum) diluito con un po' d'acqua
Preparazione:
  1. Rivesti una ciotola a cupola (da zuccotto, diametro circa 20 cm) con pellicola trasparente, facendola aderire bene.
  2. Taglia il Dolce delle Feste a fette non troppo spesse e usale per foderare completamente l'interno della ciotola, senza lasciare spazi.
  3. Spennella leggermente le fette di Dolce delle Feste con la bagna di liquore e acqua.
  4. In una ciotola, setaccia la ricotta e lavorala con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungi le gocce di cioccolato e mescola.
  5. Versa la crema di ricotta all'interno del guscio di Dolce delle Feste e livella la superficie con una spatola.
  6. Chiudi la base dello zuccotto con le fette di Dolce delle Feste rimaste.
  7. Copri con la pellicola e metti in frigorifero a rassodare per almeno 6 ore. Al momento di servire, capovolgi lo zuccotto su un piatto da portata, rimuovi la ciotola e la pellicola.

5. Budino di Dolce Classico all’Olio Extra Vergine di Oliva

Ricetta budino di panettone

Una ricetta calda e confortante che profuma di casa e di feste. Ispirato al classico "bread pudding" inglese, questo budino trasforma il Dolce delle Feste in un dessert al cucchiaio dalla consistenza morbida e dalla superficie leggermente caramellata.

Ingredienti: Preparazione:
  1. Taglia il Dolce delle Feste a cubetti di circa 2-3 cm e mettilo in una ciotola.
  2. In un pentolino, scalda il latte con la scorza d'arancia, senza portarlo a ebollizione. Versa il latte caldo sul Dolce delle Feste e lascia in ammollo per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non sarà ben morbido.
  3. In un'altra ciotola, sbatti leggermente le uova con lo zucchero.
  4. Aggiungi le uova sbattute al composto di Dolce delle Feste e latte, mescolando bene per amalgamare il tutto.
  5. Imburra generosamente uno stampo da budino o da plumcake e versaci il composto.
  6. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti. Il budino sarà pronto quando la superficie sarà dorata e l'interno risulterà sodo (fai la prova stecchino).
  7. Lascia intiepidire prima di sformarlo e servirlo.

6. Muffin di Pandolce alla Genovese all’Olio Extra Vergine di Oliva

Ricetta muffin soffici preparati con panettone

Un'idea geniale per la colazione delle feste o per una merenda golosa. L'impasto del Dolce delle Feste viene usato come base per creare dei muffin soffici e profumati, velocissimi da preparare e perfetti da gustare anche tiepidi.

Ingredienti: Preparazione:
  1. Preriscalda il forno a 180°C (statico) e prepara una teglia per muffin con 6-8 pirottini di carta.
  2. Sbriciola il Dolce delle Feste in una ciotola e mescolalo con il lievito per dolci (e lo zucchero, se lo usi).
  3. In un'altra ciotola, sbatti l'uovo con il latte e il burro fuso.
  4. Unisci i liquidi agli ingredienti secchi e mescola brevemente con un cucchiaio, giusto il tempo di amalgamare. L'impasto non deve essere liscio, ma rimanere un po' grumoso.
  5. Distribuisci l'impasto nei pirottini, riempiendoli per circa 2/3.
  6. Cuoci per 15-20 minuti, o finché i muffin non saranno dorati e gonfi. Fai la prova stecchino per verificare la cottura. Lascia raffreddare prima di servire.

7. Cannoli di Dolce Classico all’Olio Extra Vergine di Oliva

Ricetta cannoli croccanti fatti con panettone

Una versione furbissima e senza frittura dei celebri cannoli siciliani. Le fette di Dolce delle Feste, tostate fino a diventare croccanti, creano un guscio perfetto per accogliere una classica crema di ricotta. Una vera sorpresa per il palato.

Ingredienti:
  • 8 fette di Dolce Classico all’Olio Extra Vergine di Oliva compatte (idealmente da un Dolce delle Feste gastronomico o un Dolce delle Feste senza grossi canditi)
  • 250g di ricotta di pecora, ben scolata
  • 80g di zucchero a velo
  • Gocce di cioccolato q.b.
  • Per decorare: granella di pistacchi o arancia candita a cubetti
Preparazione:
  1. Con un mattarello, appiattisci delicatamente le fette di Dolce delle Feste per renderle più sottili e compatte.
  2. Avvolgi ogni fetta attorno a un cilindro di metallo per cannoli.
  3. Tosta i cannoli in una padella antiaderente ben calda per qualche minuto per lato, finché non saranno dorati e rigidi. In alternativa, cuocili in forno a 200°C per 5-7 minuti. Lasciali raffreddare completamente sui cilindri.
  4. Nel frattempo, setaccia la ricotta in una ciotola, aggiungi lo zucchero a velo e lavora con una frusta fino a ottenere una crema liscia. Incorpora le gocce di cioccolato.
  5. Trasferisci la crema in una sac à poche. Sfila delicatamente le cialde di Dolce delle Feste dai cilindri e farciscile con la crema.
  6. Decora le estremità con granella di pistacchi o cubetti di arancia candita e servi immediatamente per preservarne la croccantezza.

8. Crumble di Dolce Mela e Cannella

Ricetta crumble di panettone e mele

Un dessert caldo e avvolgente, perfetto per le giornate più fredde. Il Dolce delle Feste sostituisce la farina nel classico crumble, creando una copertura croccante, burrosa e incredibilmente aromatica che si sposa alla perfezione con la morbidezza delle mele cotte.

Ingredienti:
  • 2 mele grandi (es. Golden o Renette)
  • 150g di Dolce Mela e Cannella
  • 50g di burro freddo a pezzetti
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • Succo di mezzo limone
  • Un pizzico di cannella in polvere
Preparazione:
  1. Sbuccia le mele, elimina il torsolo e tagliale a cubetti. Mettile in una ciotola e condiscile con il succo di limone e la cannella per non farle annerire.
  2. Distribuisci le mele sul fondo di una pirofila o di quattro cocotte individuali.
  3. Prepara il crumble: in un mixer (o a mano), lavora il Dolce delle Feste sbriciolato con il burro freddo e lo zucchero di canna, fino a ottenere un composto sabbioso e bricioloso.
  4. Ricopri uniformemente le mele con le briciole di Dolce delle Feste.
  5. Cuoci in forno statico preriscaldato a 190°C per circa 25-30 minuti, o finché la frutta non sarà tenera e il crumble dorato e croccante.
  6. Servi il crumble tiepido, accompagnandolo se vuoi con una pallina di gelato alla vaniglia o un cucchiaio di panna montata.

Domande frequenti sulle ricette con il Dolce delle Feste

Per quanto tempo si conservano questi dolci con il Dolce delle Feste?

La maggior parte di questi dessert, in particolare quelli con creme fresche come il tiramisù e lo zuccotto, va conservata in frigorifero e consumata entro 2-3 giorni.

Posso preparare le ricette con il Dolce delle Feste in anticipo?

Sì, anzi, ricette come il tiramisù, lo zuccotto e il budino sono ancora più buone se preparate con qualche ora di anticipo (o il giorno prima), perché i sapori hanno il tempo di amalgamarsi.

Se il Dolce delle Feste è molto secco posso preparare un dolce?

È perfetto! Per ricette come il budino o il crumble, un Dolce delle Feste un po' secco è addirittura meglio perché assorbe meglio i liquidi e mantiene una consistenza migliore in cottura.