Carli, il gusto di stare insieme.
Olive Taggiasche Liguri in Salamoia
Le piccole dimensioni, il colore cangiante, la forma allungata ma soprattutto il gusto, delicato e dolce con una nota amarognola, rendono le olive taggiasche uniche.
Personalità |
Piccole e delicate |
Abbinamenti |
Perfette al naturale, accompagnano le più svariate ricette |


Scegli
Formato
Olive Taggiasche Liguri in Salamoia
Varietà tipica del Ponente Ligure, le olive taggiasche sono coltivate in quantità limitata e rese uniche dalla perfetta combinazione di terreno, acqua e clima. Le nostre sono lavorate seguendo la più tradizionale delle ricette liguri: la salamoia di acqua e sale con l’aggiunta di timo, alloro e rosmarino. Il loro gusto sorprende il palato, una melodia delicata e dolce accarezza i sensi mentre un’unica nota quasi impercettibile, dal retrogusto amarognolo, li risveglia.
Olive Taggiasche, acqua, sale, erbe aromatiche (timo, alloro, rosmarino). Correttore di acidità: acido citrico.
Conservare in luogo fresco al riparo dalla luce.
PESO NETTO: 290 g
PESO SGOCCIOLATO: 170 g
Luogo di produzione: Via Molini, 1 - Diano San Pietro (IM)
Energia |
800 kJ 194 kcal |
Grassi |
18 g |
di cui acidi grassi saturi |
3,3 g |
Carboidrati |
3,2 g |
di cui zuccheri |
0 g |
Fibre |
5,0 g |
Proteine |
1,4 g |
Sale |
5,2 g |

3 è il numero perfetto
3 fattori fondamentali: clima, terra, acqua.
3 sfumature di colore: verde, marrone e violaceo.
3 erbe aromatiche: timo, alloro e rosmarino.


ASPETTO E COLORE
Le dimensioni sono medio-piccole, la forma è ovale e allungata, la superficie è liscia. Dal colore variegato, che spazia dal verde al violaceo al marrone intenso, si caratterizzano per il rapporto equilibrato tra polpa e nocciolo.
CONSISTENZA
Compatta e soda al punto giusto, si mantiene tale nel tempo, senza diventare molle.
ODORE
Tipico caratteristico, arricchito dai gusti aggiunti alla salamoia secondo l’antica ricetta ligure con timo, alloro e rosmarino.
SAPORE
Dolce ed equilibrato con un lieve sentore amarognolo. Col tempo evidenzia maggiormente il dolce e tende ad attenuare la nota amara.
Olive Taggiasche: origine
L'oliva taggiasca è così chiamata perché arrivò a Taggia, portata dai monaci di San Colombano provenienti dall'isola monastero di Lerins, al sud della Francia. Gli innesti di questa oliva furono poi diffusi in tutta Italia, sebbene la coltivazione maggiore sia sempre rimasta nel Ponente Ligure dove la perfetta combinazione di terreno, acqua e clima ne hanno favorito la coltivazione rendendola una specialità veramente unica.


Olive Taggiasche Liguri in Salamoia
Le piccole dimensioni, l’ampia gamma di sfumature che spaziano dal verde al violaceo al marrone scuro, il sapore delicato con una nota leggermente amara, rendono le olive taggiasche in salamoia perfette sia al naturale come aperitivo sia come accompagnamento nelle più svariate ricette.
Lasciati ispirare
Le olive taggiasche in salamoia sono l'ingrediente distintivo in diverse preparazioni, provale:
- in insalate multicolore
- per decorare e insaporire una pizza
- nel coniglio alla ligure
- con il pesce al forno insieme alle patate
- in combinazione con il baccalà
- su una focaccia con il rosmarino
Olive Taggiasche Liguri in Salamoia
Le piccole dimensioni, l’ampia gamma di sfumature che spaziano dal verde al violaceo al marrone scuro, il sapore delicato con una nota leggermente amara, rendono le olive taggiasche in salamoia perfette sia al naturale come aperitivo sia come accompagnamento nelle più svariate ricette.
Lasciati ispirare
Le olive taggiasche in salamoia sono l'ingrediente distintivo in diverse preparazioni, provale:
- in insalate multicolore
- per decorare e insaporire una pizza
- nel coniglio alla ligure
- con il pesce al forno insieme alle patate
- in combinazione con il baccalà
- su una focaccia con il rosmarino
