2023
Le consegne sono carbon neutral
Compensiamo la totalità delle emissioni di CO2 generate dalle consegne dei nostri prodotti alla clientela, in Italia e nei mercati esteri.
compensazione
Da qui ha inizio la nostra storia.
Ripercorrila con noi, scoprendone i momenti più significativi.
Oliveti
2023
Compensiamo la totalità delle emissioni di CO2 generate dalle consegne dei nostri prodotti alla clientela, in Italia e nei mercati esteri.
compensazione
2021
Pubblichiamo volontariamente il nostro primo Report di Sostenibilità.
veduta
2019
A testimonianza ulteriore dell’impegno profuso in ottica di innovazione sostenibile, abbiamo cambiato lo statuto aziendale e siamo ora una Società Benefit.
B Corp
2018
Nel nostro stabilimento abbiamo scelto di accogliere un punto Tesla Supercharger, contribuendo così ad incentivare la mobilità sostenibile.
Stabilimento antisismico
2016
A settembre concludiamo l’adeguamento antisismico della nostra sede. Un simile lavoro non ha precedenti nel panorama dell’edilizia industriale italiana.
Stabilimento antisismico
2014
Siamo la prima azienda produttiva italiana certificata Benefit Corporation, a testimonianza del nostro essere trasparenti, nel rispetto di rigorosi standard sociali ed ambientali.
Certified B Corp
2012
A luglio, l’impianto che si estende per 8.500 mq, sui tetti dello stabilimento, inizia a produrre energia elettrica. Oggi soddisfa il 20% circa del nostro fabbisogno energetico.
Emporio
2011
In occasione del nostro centenario, il Ricettario Carli si rinnova. Un dono speciale per i nostri clienti, ricco di nuove ricette e tradizioni culinarie.
ricettario del centenario
2011
Questo è un anno da celebrare: sono tante le iniziative dedicate ai clienti nel corso dei mesi e una è la grande festa per tutti i dipendenti, il 20 maggio.
Gian Franco Carli
2010
Presso la nostra sede, inauguriamo il primo Emporio: il nostro format di negozio che con successo, viene poi, piano piano, replicato nelle principali città italiane.
Emporio
2009
È la società di branding più prestigiosa in Italia, Robilant Associati, a ridisegnare, dopo 87 anni, il marchio Fratelli Carli in vista del centenario.
Logo Fratelli Carli
2009
Il 29 maggio, Gian Franco, nipote del fondatore Giovanni, viene insignito, dal Presidente Napolitano, del titolo di Cavaliere al Merito del Lavoro, come suo papà Carlo nel 1983.
Gian Franco Carli
2008
La tipografia, da sempre cuore pulsante della comunicazione aziendale, è completamente rinnovata e diventa a tutti gli effetti un centro stampa modello.
Tipografia
2005
2002
È tempo di nuovi arrivi: Carlo, nel 2002, e Claudia, nel 2005, entrambi figli di Gian Franco e bis nipoti del fondatore Giovanni, proseguono la tradizione di famiglia.
Carlo Carli e Claudia Carli
2001
Il nostro viaggio continua portando in Germania la qualità e l'autenticità dei nostri prodotti.
Primo listino Germania
1997
Fratelli Carli debutta in Francia, portando la qualità e l'autenticità dei propri prodotti oltre i confini nazionali.
Primo listino Francia
1996
Sempre al passo con i tempi, siamo tra le prime realtà italiane a credere nel web, realizzando il sito internet www.oliocarli.it.
Il primo sito Internet
1992
La passione della nostra famiglia per l’olivo e l’olio si concretizza in un’opera unica nel suo genere: il Museo dell’Olivo Carlo Carli.
La storia dell'Olivo al Museo
1991
Fa il suo ingresso in azienda Lucio, figlio di Marcello che è cugino del fondatore Giovanni.
Lucio Carli
1988
Dopo 77 anni, con il listino di gennaio, cessa definitivamente la vendita delle storiche damigiane che erano state, fino ad allora, il classico contenitore per l’olio.
Damigiane
1988
Raddoppiando i macchinari del frantoio Rapanelli, confermiamo il nostro impegno verso l'eccellenza e la soddisfazione dei nostri clienti.
Frantoio Rapanelli
1983
Il 9 luglio, Carlo, figlio del fondatore Giovanni, viene insignito, dal Presidente Pertini, del titolo di Cavaliere al Merito del Lavoro.
Carlo Carli
1981
All’impareggiabile olio di oliva, si affianca l’olio extra vergine di oliva, che si distingue per il sapore pieno ed armonioso e la bassissima acidità.
Bottiglie di Olio Extra Vergine di Oliva
1978
Un investimento nel futuro. L'acquisto del frantoio Rapanelli è un passo avanti verso una produzione all'avanguardia, frutto di un connubio tra tradizione e innovazione.
Frantoio Rapanelli
1973
Entra in azienda Gian Franco, figlio di Carlo e nipote del fondatore Giovanni.
Gian Franco Carli
1972
Affacciato sull’imponente scalone di ingresso della nuova sede, fa bella mostra di sé il nuovo Centro Meccanografico. Ancora una volta, abbiamo saputo guardare al futuro.
Il Centro Meccanografico
1971
Il 20 luglio, la nuova bellissima sede è pronta e tutti i reparti, rinnovati e ammodernati, vengono trasferiti.
La nuova sede dell'azienda
1967
D’ora in poi, il Laboratorio di Analisi, presente in azienda fin dal 1925, è responsabile di stilare il Certificato di Garanzia che accompagna ogni confezione di Olio Carli.
Il primo Certificato di Garanzia dell'Olio Carli
1965
Il desiderio di servire sempre meglio i clienti ci porta ad esaudire una loro forte richiesta: iniziamo la consegna direttamente a domicilio, svincolandoci dalle ferrovie.
Furgoncini Olio Carli
1961
Un traguardo importante: per festeggiare il cinquantenario dell’azienda, inviamo a tutti i clienti un’edizione speciale del Ricettario Carli.
Il ricettario Carli
1958
Anche il reparto produttivo viene completamente rinnovato. Si decide di acquistare un modernissimo frantoio della rinomata ditta Pieralisi.
Il Frantoio Pieralisi
1957
Il famoso cartellonista Cappadonia crea il logo Olio Carli che diventerà, poco a poco, il marchio distintivo del nostro prodotto principe.
Logo Olio Carli
1950
La sede, ricostruita dopo la guerra, è ancora più bella di prima: nuovi uffici, nuovi magazzini e anche il deposito per le damigiane in partenza.
Damigiane
1948
A febbraio riprendiamo le vendite e agli indirizzi dei clienti, che abbiamo gelosamente custodito per tutta la guerra, spediamo un nuovo primo listino.
Listino prezzi Olio Carli
1944
Il 3 maggio, un secondo bombardamento rade al suolo lo stabilimento. Della nostra prestigiosa azienda non restano che le macerie.
Sede Olio Carli bombardata
1943
L’antivigilia di Natale Imperia viene bombardata e la nostra sede viene colpita. L’impianto di produzione dell’olio è completamente distrutto.
Bombardamento sede Olio Carli
1940
Il 10 giugno anche l’Italia entra nel conflitto. Noi stampiamo l’ultimo listino.
Listino Olio Carli
1937
Dopo la quinta fornitura consecutiva di Olio Carli, sua maestà Vittorio Emanuele III ci insignisce del titolo di Fornitori Ufficiali della Real Casa.
Lettera di Sua Maestà Vittorio Emanuele III
1936
Questo libro di ricette, curato dal capocuoco della Casa Reale Cav. Pettini e impreziosito dalle illustrazioni di Cappadonia, è pronto. Un gradito dono per tutti i clienti.
Ricettario Carli
1930
La sede di via degli Orti è ormai inadeguata e ne sorge quindi una nuova in via Garessio: una palazzina in stile liberty progettata dall’architetto Rodolfo Winter.
Nuova sede Olio Carli
1927
L’attestato papale concesso da Papa Pio XI ci autorizza a fregiarci del titolo di Fornitori Pontifici.
Attestato papale
1924
È sempre Plinio Codognato, ispirato da una foto di Angiola, figlia di Giovanni, a creare il marchio di fabbrica: la famosa “bambina con la damigiana”.
Marchio di fabbrica
1923
Vede la luce un innovativo strumento di comunicazione con gli amici clienti: il Calendario Carli, che ci permette, ancora oggi, di trascorrere insieme tutti i giorni dell’anno.
Calendario Olio Carli
1922
Dalla penna del famoso cartellonista Plinio Codognato nasce il logotipo Fratelli Carli che, per 87 anni, identifica la nostra azienda.
Primo logo Fratelli Carli
1919
Dalla prima piccola sede, l’azienda si trasferisce in una palazzina a tre piani del centro di Oneglia, dove, ai piani superiori, ci sono anche gli appartamenti di tutta la famiglia.
Prima sede Olio Carli
1912
La tipografia di famiglia si rivela una carta vincente. Possiamo stampare il primo listino prezzi per mantenerci in contatto con i nostri nuovi clienti.
Primo listino prezzi Olio Carli
1911
Dopo un abbondante raccolto nell'oliveto di famiglia, Giovanni Carli, con la sua bicicletta Bianchi, parte verso le case dei primi clienti che apprezzano da subito la qualità dell'olio prodotto. Arrivano i primi ordini.
Giovanni Carli