Carli, il gusto di stare insieme.
Prosecco di Valdobbiadene D.O.C.G.
Il nostro Prosecco, grande classico dal fine perlage e dai sentori fruttati, ti stupirà per la sua frizzante vivacità e il suo gusto finemente abboccato.
Il nostro Prosecco, che racchiude tutte le sfumature del vitigno Glera e l’inconfondibile aromaticità della versione Extra Dry, ha un’origine antica, ma un animo giovane. Giallo paglierino vivace tendente al verdolino, abboccato e fresco, di grande morbidezza ed equilibrio, saprà contagiarti con il suo brio e rendere ogni momento ancora più frizzante.
Contiene solfiti
Perlage |
Minuto e incessante |
Tipo |
Extra Dry |
Abbinamenti |
Ottimo come vino a tutto pasto |



Scegli
Formato
Prosecco di Valdobbiadene D.O.C.G.
Il nostro Prosecco, che racchiude tutte le sfumature del vitigno Glera e l’inconfondibile aromaticità della versione Extra Dry, ha un’origine antica, ma un animo giovane. Giallo paglierino vivace tendente al verdolino, abboccato e fresco, di grande morbidezza ed equilibrio, saprà contagiarti con il suo brio e rendere ogni momento ancora più frizzante.
Contiene solfiti

Metodo Charmat
Il metodo Charmat, detto anche "metodo italiano", permette di ottenere uno spumante nel quale vengono esaltate le caratteristiche di fruttato, di freschezza e aromaticità del vitigno di base.


ALLA VISTA
Giallo paglierino vivace tendente al verdolino. Si caratterizza per un’impeccabile limpidezza e incessante perlage.
AL NASO
Bouquet intenso e persistente, profumo fruttato, di finissima qualità, con accenti di mela golden matura, di albicocca secca e di fiori d’acacia.
IN BOCCA
Abboccato e fresco, piacevolmente snello e leggero, di grande morbidezza ed equilibrio con buona persistenza e finale fruttato.
Certificazione SQNPI
ll Prosecco Superiore nasce nei 5000 ettari delle colline venete di Conegliano Valdobbiadene, una terra unica dove le ripide colline hanno imposto ai contadini una viticoltura “eroica” fatta di fatica e grande perizia. Un territorio dove, ancora oggi, si produce la migliore qualità che, nell’agosto 2009, ha ottenuto il riconoscimento della D.O.C.G. e l’inserimento nella élite dei grandi vini italiani.
Il nostro Prosecco, inoltre, da ottobre 2020 è certificato SQNPI: Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata, che ne garantisce la produzione in modo sostenibile attraverso un sistema di produzione integrato a basso impatto ambientale. Da qui l'evocativo logo dell'ape.


Come conservare il Prosecco di Valdobbiadene D.O.C.G.
Conservalo in luogo fresco, asciutto e particolarmente buio per mantenere al meglio tutte le sue proprietà organolettiche.
Abbinamenti
Per la sua versatilità può, con la stessa disinvoltura, essere servito come aperitivo, come vino a tutto pasto o per il brindisi delle feste. Da provare:
- per accompagnare salumi e formaggi freschi
- con un’insalata di mare o una frittura mista di pesci e verdure
- in accompagnamento ad una torta di verdure
- con semplici secondi a base di pesce
Come conservare il Prosecco di Valdobbiadene D.O.C.G.
Conservalo in luogo fresco, asciutto e particolarmente buio per mantenere al meglio tutte le sue proprietà organolettiche.
Abbinamenti
Per la sua versatilità può, con la stessa disinvoltura, essere servito come aperitivo, come vino a tutto pasto o per il brindisi delle feste. Da provare:
- per accompagnare salumi e formaggi freschi
- con un’insalata di mare o una frittura mista di pesci e verdure
- in accompagnamento ad una torta di verdure
- con semplici secondi a base di pesce
