Carli, il gusto di stare insieme.
Rossese di Dolceacqua D.O.C.
Con i suoi tannini decisi e i suoi profumi intensi, il Rossese offre sensazioni gustative intense e piacevoli. Maturando acquisisce morbidezza.
Un vino rosso autoctono ligure figlio di una viticultura antica e tenace che, nonostante la piccolissima estensione della sua zona di coltivazione, è stato la prima D.O.C. a essere riconosciuta in Liguria. Con la vendemmia 2020 il Rossese presenta un bel colore rosso rubino, vivo, con profumi di ribes, marasca e di piccoli frutti rossi. In bocca un buon calore, lievemente mandorlato, molto fruttato con un bel tannino succoso.
Contiene solfiti
Personalità |
Suadente e armonico |
Intensità |
Media struttura |
Abbinamenti |
Imperdibile accanto a carni e salumi |


Scegli
Formato
Rossese di Dolceacqua D.O.C.
Un vino rosso autoctono ligure figlio di una viticultura antica e tenace che, nonostante la piccolissima estensione della sua zona di coltivazione, è stato la prima D.O.C. a essere riconosciuta in Liguria. Con la vendemmia 2020 il Rossese presenta un bel colore rosso rubino, vivo, con profumi di ribes, marasca e di piccoli frutti rossi. In bocca un buon calore, lievemente mandorlato, molto fruttato con un bel tannino succoso.
Contiene solfiti

Affinamento
Da 4 a 6 mesi in botti di rovere francese.
4 mesi, minimo, in bottiglia.


ALLA VISTA
Rosso rubino chiaro, ma di buona intensità.
AL NASO
Aromi floreali con piacevoli sentori di ribes e lampone che nel tempo si arricchiscono di sensazioni speziate. Ampio e fresco.
IN BOCCA
Equilibrato e armonico, con tannino suadente e succoso.
La sua origine
Il Rossese, il cui disciplinare risale al 1972, è il primo vino D.O.C. della Liguria. Si narra che Napoleone ne fosse un grande estimatore, tanto da concedere l’opportunità di usare il proprio nome per ribattezzare questo vino, ma i Dolceacquesi, orgogliosi del loro prodotto, mantennero il nome originario.


Come conservare il Rossese di Dolceacqua D.O.C.
Conservalo in luogo fresco, asciutto e particolarmente buio per mantenere al meglio tutte le sue proprietà organolettiche.
Abbinamenti
Un vino immancabile quando servi:
- zuppe di pesce come bouillabaisse e caciucco
- coniglio alla ligure
- carne al forno
- formaggi stagionati
Come conservare il Rossese di Dolceacqua D.O.C.
Conservalo in luogo fresco, asciutto e particolarmente buio per mantenere al meglio tutte le sue proprietà organolettiche.
Abbinamenti
Un vino immancabile quando servi:
- zuppe di pesce come bouillabaisse e caciucco
- coniglio alla ligure
- carne al forno
- formaggi stagionati
